Direzione Regionale Musei Lazio
Antichità | Medio Evo | Età Moderna | Età Contemporanea |
Praeneste. La riscoperta della città antica tra Ottocento e Novecento è il titolo della mostra che sarà inaugurata il prossimo 11 febbraio 2023 a Palestrina, nella splendida cornice del Complesso degli Edifici del Foro in Piazza Regina Margherita, recentemente riaperto. | ||
Il Museo Giacomo Manzù, il 17 gennaio 2023 alle 16.30, in occasione dell'anniversario della scomparsa dello scultore, inaugura due nuove acquisizioni: Bambina sulla sedia e Studio per Grande ritratto di Signora (Alice Lampugnani)... continua a leggere | ||
APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI LAZIO DURANTE LE FESTE Durante queste feste, molti luoghi della DRML rimarranno eccezionalmente aperti il 26 dicembre, 1 e 2 gennaio. Puoi scoprire quali a questo link | ||
Dopo un anno di rinascita per il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e di proficua collaborazione con il Parco Riviera di Ulisse dal 17 dicembre ...continua a leggere | ||
L’evento si articola su due momenti, il convegno sui restauri alle 16:30 presso la sala degli Avi e a seguire l’inaugurazione della mostra focus “Le Belle a confronto: dipinti da palazzo Chigi in Ariccia”, allestita in due sale del Museo...continua a leggere | ||
IlL COMPLESSO DEGLI EDIFICI DEL FORO DI PRAENESTE. UNA PORTA SULL'ANTICA CITTA' Da giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 15:00 torna visitabile il Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste alla presenza del Direttore Generale Musei Massimo Osanna e del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano Petrocchi sarà riaperto al pubblico l’imponente Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste... continua a leggere | ||
UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA DALL'ANTICHITA' ALL'ECLETTISMO, DAL PALLADIO AL CONTEMPORANEO Un ciclo di conferenze sulla storia dell’architettura al Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” di Cassino al fine di valorizzare il contesto storico e monumentale della comunità di riferimento ...continua a leggere | ||
| ||
AL VIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CIVITAVECCHIA “I GIOVEDÌ DELL’ARCHEOLOGIA” Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale del Ministero della Direzione Regionale Musei del Lazio, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Civitavecchia, organizza la seconda edizione del ciclo di incontri culturali su temi relativi alla storia del territorio dal titolo «I giovedì dell’Archeologia»... continua a leggere | ||
Sabato 5 novembre alle ore 18 al @museo archeologico nazionale di sperlonga e grotta di Tiberio a chiusura della mostra di Ettore de Conciliis "LUtopìa Rivelata. Art e Land Art" si terrà un incontro con la scrittore TAHAR BEN JELLOUN per parlare di razzismo e di pace... continua a leggere | ||
De OBSCURIS HISTORIIS. Lunedì 31 ottobre 2022 ore 17, Villa Giustiniani (Bassano Romano - Vt) Villa Giustiniani ospiterà l'evento "De Obscuris Historiis", dedicato a bambini e famiglie, a cura dell'Associazione I Mercatini del '600 ... continua a leggere | ||
LA CARROZZA DELLA FANTASIA. Sabato 22 ottobre 2022 ore 10,30-12,30, Museo Giacomo Manzù Sabato 22 ottobre alle 10.30 presso il Museo Giacomo Manzù di Ardea si terrà il laboratorio didattico "La carrozza della fantasia", dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni ... continua a leggere | ||
In occasione del progetto Sounds Of Freedom 2022, che si sta svolgendo in questi giorni nella Tuscia, in collaborazione con l'etichetta 577 Record di New York, Palazzo Altieri ... continua a leggere | ||
LO SGUARDO SULLA DEA. Sabato 15 ottobre 2022 ore 17, Museo Giacomo Manzù (Ardea, Rm) Sabato 15 ottobre alle 17.00, presso il Museo Giacomo Manzù di Ardea, in occasione della data di arrivo dell'artista ad Ardea e della nascita del poeta Virgilio, si terrà la presentazione della guida ... continua a leggere | ||
Sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17,30 nell'ambito elle attività della mostra "Utopìa Rivelata. Art e Land Art" presentazione e proiezione del documentario "Appunti per un film su Portella" ... continua a leggere | ||
Museo Giacomo Manzù di Ardea, XVIII Giornata del contemporaneo Sabato 8 ottobre, alle ore 12.00, in occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo - organizzata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ... continua a leggere | ||
Sabato 8 ottobre in occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo -organizzata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani- la Direzione Regionale Musei Lazio aderirà all’iniziativa con il progetto “Antico-Contemporaneo: Spiriti di Olimpia”, proponendo l’ingresso gratuito negli spazi del Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” a Cassino, dell’Antiquarium di Minturnae a Minturno e nelle pertinenti aree archeologiche delle antiche Casinum e Minturnae... continua a leggere | ||
Dal 27 settembre all'1 ottobre Palazzo Altieri ospiterà l'importante workshop "Oriolo Romano un comune ideale", organizzato da Sapienza Facoltà Architettura e il Comune di Oriolo Romano, con un ciclo di lezioni aperte alla cittadinanza alle ore 18:00 presso la Sala degli Avi ... continua a leggere | ||
‼️AVVISO AL PUBBLICO‼️ Si comunica che sabato 1 ottobre per consentire in sicurezza delle operazioni di allestimento il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga chiuderà alle ore 17.30 (ultimo ingresso: ore 17 museo, ore 16.30 area archeologica). | ||
L'UTOPIA RIVELATA. ART E LAND ART, di Ettore De Conciliis, a cura di Mimma Sardella Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga, 16 settembre - 5 novembre 2022 Un altro importante evento che nasce dalla collaborazione tra Direzione regionale musei Lazio, Parco Riviera di Ulisse, Comune di Sperlonga e l'Associazione Giuseppe De Santis di Fondi ... continua a leggere | ||
AVVSIO AL PUBBLICO Gentilissimi visitatori, si comunica che domenica 11 settembre il parco della Villa sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 14.30 (ultimo ingresso ore 13.30). Il Giardino formale sarà visitabile alle ore 11.30 con visita guidata a cura del personale della Villa. Consigliata la prenotazione al numero 0761288008. | ||
FESTIVAL BAROCCO, Palazzo Farnese (Caprarola, Vt) - Villa Lante (Bagnaia, Vt) Nell'ambito della rassegna "Festivale Barocco" la Direzione regionale musei Lazio avrà il piacere di ospitare 3 dei concerti in programma nele splendide cornici di Palazzo Farnese e Villa Lante ... continua a leggere | ||
Nell’antica Tuscia, terra in cui affondano le radici storiche del nostro passato, in terra falisca, dal 22 agosto all’8 settembre, torna il CivitaFestival... continua a leggere | ||
Assegnati oltre 15 milioni di euro alla Direzione Regionale Musei del Lazio nell’ambito dei finanziamenti a valere sul PNRR, misura 1 "Patrimonio culturale per la prossima generazione" e misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale”, che permetteranno di realizzare importanti progetti tesi amigliorare l’efficienza energetica di vari musei e istituti culturali e di portare a compimento programmi di riqualificazione atti a valorizzare ville, parchi e giardini storici... continua a legere | ||
LUXARCHAEOLOGY, 20 luglio-18 settembre 2022 al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia Dal 20 Luglio 2022 al 18 Settembre 2022, il Museo Nazionale Archeologico di Civitavecchia inaugura “Luxarchaeology”, una mostra di tre sculture realizzate con scarti industriali di gioielli di bigiotteria dall’artista Joseph Pace ... continua a leggere | ||
UN NUOVO PROGETTO DELLA LUCE, 18 luglio ore 17 alla Cappella dell'Annunziata di Cori Lunedì 18 luglio alle ore 17 sarà unaugurato il nuovo progetto luce della Cappella dell'Annunziata di Cori... continua a leggere | ||
SUONI FARNESIANI. 19 e 26 giugno a Palazzo Farnese a Caprarola In arrivo a Palazzo Farnese la terza edizione della rassegna "Suoni Farnesiani", inaugurata nel 2020, grazie alla collaborazione tra la direzione del museo e l'associazione I Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati... continua a leggere | ||
AVVISO AL PUBBLICO Si comunica che dal 12 giugno Villa Lante a Bagnaia la domenica sarà aperta al pubblico con il seguente orario: 10:30-17:30 (ultimo ingresso ore 17). | ||
Dalla collaborazione tra Direzione regionale musei Lazio, Comune di Sperlonga e l’Associazione Fuoco Sacro, giovedì 9 giugno al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga sarà inaugurata la mostra dal titolo “Tahuantinsuyu. Viaggio nella cosmovisione andina” di Santiago Andrade, artista emergente nel panorama latino-americano e per la prima volta con un’esposizione qui in Europa... continua a leggere | ||
Nella giornata del 21 maggio, in occasione dei Festa dei Parchi, un programma denso di attività nate dalla collaborazione con i Parchi naturali regionali Riviera di Ulisse e Monti Aurunci al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga... continua a leggere | ||
Il 23 aprile 2022 il Forte Sangallo di Civita Castellana apre i suoi spazi ad una nuova mostra dal titolo “Vignale 1894-2022. Case degli uomini e dimore degli dei a Falerii Veteres” che sarà visitabile fino al 31 luglio 2022 ... continua a leggere | ||
VILLA LANTE A BAGNAIA. RIAPERTURA DEL PARCO - sabato 23 aprile ore 11.30 Sabato 23 aprile, alle ore 11,30, alla presenza del Direttore Regionale Musei Lazio Stefano Petrocchi e della Direttrice di Villa Lante Marina Cogotti, riapre al pubblico dopo tre anni di chiusura il parco di Villa Lante... continua a leggere | ||
SULLE RIVE DEL LAGO DI DIANA. Museo delle Navi Romane di Nemi, 9-10 aprile. Torna al Museo delle Navi Romane di Ncontinua a leggereemi la manifestazione “Sulle rive del lago di Diana”, curata dalla direttrice Daniela De Angelis. L’incontro si svolgerà sabato 9 aprile dalle 10:30 alle 17:00 e domenica 10 aprile dalle 10:30 alle 13:00 all’interno del Museo che ospita quanto rimasto delle navi di Caligola e del vicino Tempio di Diana... continua a leggere | ||
ORO FESTIVAL II edizione. Palazzo Farnese a Caprarola, 2-3 aprile. Dopo la fortunata, prima edizione 2021, sabato 2 e domenica 3 aprile, torna a Palazzo Farnese, Oro Festival, la rassegna cultural letteraria frutto della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi e il Comune di Caprarola, sindaco Angelo Borgna, perfezionata attraverso la già sperimentata sinergia con la direzione del museo di Palazzo Farnese... continua a leggere | ||
NEI COLORI DEL GIORNO OVVERO PER UN MONUMENTO AL LIMITE IGNOTO. Museo Giacomo Manzù Il Museo Giacomo Manzù di Ardea, appartenente alla Direzione regionale Musei Lazio del Ministero della Cultura, il 16 marzo 2022 alle ore 16.30 inaugura l’opera Nei colori del giorno ovvero per un monumento al limite ignoto, di Matteo Montani. Il progetto è vincitore dell’Avviso pubblico PAC2020 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ... continua a leggere | ||
COPPE IN ARGENTO DA FALERII NOVI Presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico dell'Agro Falisco al Forte Sangallo di Civita Castellana, domani 11 marzo alle ore 11.30 saranno presentate le due coppe in argento dorato, provenienti dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e tornate presso il Museo nell'ambito del progetto “100 opere tornano a casa” lanciato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini ... continua a leggere | ||
PALESTRINA. UN GRAN TOUR LUNGO TREMILA ANNI Sabato 5 febbraio alle ore 17, al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina si terrà la presentazione del libro “Palestrina. Un Grand Tour lungo tremila anni”, di Maria Cristina Crespo, alla presenza del Sindaco Mario Moretti, della Direttrice del Museo Marina Cogotti, del direttore della collana “Quaderni del Grand Tour” Renato Mammucari...continua a leggere | ||
Per l’occasione venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 15:30 il Direttore regionale musei Lazio, Stefano Petrocchi, e la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, Lara Anniboletti presentano il nuovo allestimento dell’opera...continua a leggere | ||
Per l’occasione venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 11:30 il Direttore Regionale Musei Lazio, Stefano Petrocchi, e la Direttrice del Museo delle Navi Romane di Nemi, Daniela De Angelis, presentano il nuovo allestimento dell’opera...continua a leggere | ||
Dai depositi dei più grandi musei nazionali alle sale degli istituti museali disseminati in tutto il Paese, 100 opere d’arte tornano nei territori di appartenenza. Al via il progetto del Ministero della Cultura, fortemente voluto dal ministro Dario Franceschini, che porterà numerose opere conservate nei depositi di 14 grandi musei statali nei luoghi da cui provengono o per cui erano state destinate e a cui per secoli avevano fatti riferimento, tornando ad arricchire il patrimonio culturale di città e borghi storici della straordinaria provincia italiana...continua a leggere | ||
Mostra fotografica di Enzo Trifolelli, Conferenze e Incontri 18 dicembre 2021 - 30 gennaio 2022 Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz di Viterbo Il 18 dicembre 2021 presso il Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz a Viterbo prenderà il via, con il vernissage, la mostra in FoTotempismo di Enzo Trifolelli “Il Risveglio degli Etruschi” curata dallo storico, critico d’arte e scrittore Salvatore Enrico Anselmi...continua a leggere | ||
IL CICLO DELLA VITA. Nascere e Rinascere in Erturia...e non solo Museo archeologico dell’Agro falisco Forte Sangallo - Civita Castellana 18 dicembre 2021 - 27 marzo 2022 Gli esseri viventi nascono, si nutrono, crescono, si possono riprodurre e infine muoiono: è il ciclo della vita, che si ripete all'infinito da che c'è il mondo. Il processo naturale si intreccia però con quello sociale e nell'intervallo tra la nascita e la morte ogni individuo affronta la transizione da una fase all'altra con modalità diverse a seconda del contesto storico nel quale vive...continua a leggere | ||
COS'E' LA NATURA? CHIEDETELO AI POETI sabato 27 novembre alle ore 17, Sala di Giove Palazzo Farnese Nell’ambito degli incontri previsti a margine della mostra Ierofanie, la personale di Sergio Monari curata da Niccolò Lucarelli, Palazzo Farnese ospita un pomeriggio dedicato alla poesia...continua a eggere | ||
AL VIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CIVITAVECCHIA “I GIOVEDÌ DELL’ARCHEOLOGIA” Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale del Ministero della Direzione regionale Musei Lazio, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Civitavecchia, organizza un ciclo di incontri culturali su temi relativi alla storia del territorio dal titolo «I giovedì dell’Archeologia». Le conferenze sono in programma il giovedì alle ore 17.00 e si svolgono presso la Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi” a partire dal 25 novembre 2021 fino al 12 maggio 2022...continua a leggere | ||
ALESSANDRO FARNESE. L'EROE ITALIANO DELLE FIANDRE Sabato 13 novembre, presso il Palazzo Farnese di Caprarola, un seminario di studio riproporrà l’attenzione su Alessandro Farnese, duca di Parma, figura di grande rilievo che ha segnato la storia europea di fine Cinquecento, oggi più conosciuto all’estero che nella Tuscia, culla della famiglia Farnese...continua a leggere | ||
CERTOSA DI TRISULTI. RIAPERTURA AL PUBBLICO MARTEDI' 9 NOVEMBRE 2021 Riapre al pubblico la Certosa di Trisulti a Collepardo. A partire da martedì 9 novembre 2021, il secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio, tornerà ad essere visitabile, grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Direzione Regionale Musei Lazio, Regione Lazio e Laziocrea...continua a leggere | ||
IL CIELO DI ALESSANDRO FARNESE. Capolavori e codici astronomici a 500 anni dalla nascita Conferenza di Paolo Colona - Sabato 30 ottobre, ore 17,30 a Palazzo Farnese a Caprarola Dopo quasi cinque secoli dalla sua realizzazione, la Sala del Mappamondo del Palazzo Farnese di Caprarola continua a stupire ospiti, viaggiatori e visitatori di ogni età, provenienza e cultura...continua a leggere | ||
di Gianruggero Manzoni presentato a Palazzo Farnese Nell’ambito degli incontri previsti a margine della mostra Ierofanie, la personale di Sergio Monari curata da Niccolò Lucarelli, Palazzo Farnese ...continua a leggere
| ||
La Chiusa Barberini ai Prati di Palestrina. Il rilievo per la conoscenza e la valorizzazione a cura di Rodolfo Maria Strollo Palazzo Colonna Barberini venerdì 22 ottobre 2021, ore 18 Venerdì 22 ottobre 2021, alle ore 18,00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, alla presenza del Sindaco di Palestrina Mario Moretti, della Direttrice del museo Marina Cogotti e dell’autore, si terrà la presentazione del volume “La Chiusa Barberini ai Prati di Palestrina. Il rilievo per la conoscenza e la valorizzazione”, a cura di Rodolfo Maria Strollo...continua a leggere | ||
CERVETERI (RM). MUSEO NAZIONALE CERITE E NECROPOLI DELLA BANDITACCIA
La Direzione Regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi, continua l’operazione di ampliamento dell’offerta culturale al pubblico, secondo i principi indicati dal Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute. | ||
MOSTRA IEROFANIE di SERGIO MONARI - 26 settembre - 28 novembre Palazzo Farnese a Caprarola Da domenica 26 settembre 2021 la Direzione Regionale Musei Lazio, alla presenza del direttore Stefano Petrocchi e della direttrice di Palazzo Farnese Marina Cogotti, aprirà le sale della sontuosa dimora farnesiana alla scultura classicheggiante di Sergio Monari, protagonista con la personale Ierofanie, curata da Niccolò Lucarelli, che rimarrà in mostra fino al 28 novembre...continua a leggere | ||